TORNA INDIETRO

NON è possibile sostituire un cappotto termico con pitture e rasanti

Spesso ci viene richiesto se sia possibile isolare termicamente un immobile, senza utilizzare isolanti “ingombranti” o meglio, se sia possibile farlo in pochi millimetri.

La risposta chiara ed inequivocabile ci arriva da alcune delle associazioni più autorevoli del settore: ANIT, CORTEXA, ASSOVERNICI e AVISA; congiuntamente hanno condiviso un comunicato stampa che dissipa ogni dubbio.

L’efficienza di un cappotto termico NON PUO’ essere raggiunta con nanocappotto, cappotto nanotecnologico, microcappotto, cappotto sottile, rasanti e pitture isolanti.

L’isolamento termico realizzato con “isolanti” di pochi mm, non solo non sostituisce il Sistema a Cappotto ma non è neppure sufficiente a migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo.

Inoltre tali prodotti non consentono l’accesso alle detrazioni e ai benefici fiscali che sono legati alla trasmittanza (λD) ovvero il parametro da utilizzare per valutare la conduttività termica di progetto.

Il comunicato di ANIT, in particolar modo, mette in guardia i professionisti ad avallare scelte prive dei requisiti tecnici necessari con il rischio di vedersi revocare i benefici fiscali (Ecobonus, Bounus Facciate).

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI QUI

 

In collaborazione con i principali produttori di sistemi isolanti a cappotto, possiamo proporre un gamma competa di cicli con isolanti certificati e pacchetti omologati ETA.

Le nostre soluzioni di Isolamento a cappotto ti permetteranno di accedere ai benefici fiscali migliorando l’efficienza energetica.

possiamo aiutarti?

    Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei dati